La progettazione della piscina, di qualunque dimensione e destinazione d’uso sia, prevede obbligatoriamente (DM 37/08, Norma UNI 10637 e Norma UNI EN 16582-1):
- progetto architettonico (1)
- progetto strutturale
- progetto degli impianti
Nel caso in cui la zona sia sottoposta a vincolo ambientale o idrogeologico, andrà aggiunta anche la relativa progettazione prevista in questi casi.
Ogni progetto deve essere accompagnato da una relazione tecnica.
Il progetto degli impianti non deve necessariamente essere firmato da un professionista iscritto all’Albo, ma può essere redatto dal responsabile Tecnico dell’impresa che lo realizza.
Inoltre, la ditta costruttrice dovrà consegnare, a fine lavori, il manuale d’uso e manutenzione della piscina e dei relativi impianti. In caso di piscina condominiale (categoria B) e turistico-ricettiva (categoria A) è obbligatoria anche l’effettuazione della prova colore.
(1) Nel caso di piscina privata nel progetto architettonico è necessario indicare il/i punto/i fisso/i sul quale calcolare le eventuali tolleranze dimensionali (Norme UNI EN 16582-2 punto 7).