l pH rappresenta un indice della acidità di una soluzione. In pratica, una soluzione a pH basso è ACIDA, mentre una soluzione a pH alto è BASICA. Il valore di pH viene espresso con un numero puro, senza unità di misura.
Fig. 1 – Il pH
Il valore del pH dell’acqua di piscina è un dato molto importante, da monitorare e controllare costantemente. Il risultato pratico di un pH troppo alto è quello di buttare letteralmente il cloro che immettiamo in acqua, perché non farà nessun effetto. Un pH troppo basso invece può portare alla formazione di cloro gas, molto tossico se respirato.
Ma quale è il valore corretto di pH da mantenere in piscina?
Il valore ideale per consumare meno cloro è intorno a 7. Si tratta però di un valore praticamente impossibile da mantenere senza un valido sistema di dosaggio automatico. In caso di dosaggio manuale si consiglia di non salire sopra i 7.5-7.6 e non scendere sotto il 6.8-7.0.
I prodotti da utilizzare per abbassare il valore di pH sono per forza di cose prodotti acidi.
In pura teoria qualunque sostanza acida abbassa il pH, anche l’aceto o la coca cola, ma nell’acqua della nostra piscina è necessario introdurre sostanze che non danneggino materiali e bagnanti.
I prodotti generalmente utilizzati per abbassare il pH sono:
– acido solforico (prodotto in forma liquida)
– bisolfato di sodio (prodotto in forma solida)
Per innalzare il pH, evento piuttosto raro se non in occasione di un errore tecnico od in presenza di acqua di immissione particolarmente acida, va benissimo la soda caustica. E’ un prodotto solido, che si può trovare anche diluito, che però va utilizzato con attenzione, poiché il suo effetto è altrettanto pericoloso di quello di un acido.
Per approfondire: http://www.professioneacqua.it/il-trattamento-dell-acqua-di-piscina/
6 commenti. Nuovo commento
Salve, alla fine della stagione ho sempre problemi di alghe in piscina, il ph dopo il periodo iniziale trattato con ph meno, scende intorno a 7/7,2 senza più risalire, analizzato da un laboratorio il risultato era 8,4 non so qual’è il risultato corretto del ph e come comportarmi per il futuro. Per la disinfezione uso ipoclorito di calcio, test ph e cloro con DPD
Probabilmente il problema è nella lettura effettuata da lei. Con quale strumento legge il pH?
Pasticche phenol red
Potrebbe esserci qualche elemento che altera il test?
Potrebbero essere vecchie, potrebbe sbagliare con il comparatore ottico. Il valore corretto del pH è intorno a 7 -7.2
Grazie per le risposte, le pasticche sono nuove, potrei sbagliare nel comparare i colori, ma da 7 a più di 8 dovrei essere daltonico. Credo ci sia qlc altro problema, l’acqua è limpida con formazioni di alghe sul fondo, cloro libero stabile mentre l’alcalinitá è bassa nonostante l’acqua di rete sia alcalina