+39 0376854931
info@professioneacqua.it
Facebook
Voglio la Piscina
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

Il rivestimento in piastrelle delle piscine

Rivestimento

Il rivestimento ceramico adatto alle piscine è generalmente costituito da piastrelle in klinker o in gres porcellanato e deve essere posato con una fuga di 5 millimetri circa, per consentire la mobilità della struttura e per sfruttare appieno la modularità del formato che è in genere di 12×24,5 mm.  Per la posa in opera si utilizzano collanti cementizi modificati con resine sintetiche. Il sistema di posa a colla, già da qualche anno, è ormai rimasto praticamente l’unico sistema utilizzato per la posa in opera di piscine. I collanti infatti offrono  almeno due vantaggi: la semplicità di preparazione (i componenti sono già dosati e premiscelati) e la superiore adesione del collante al rivestimento, adesione che avviene indipendentemente dalla ruvidità e porosità delle superfici che si devono incollare.

Dopo i tempi completi di maturazione del collante indicati dal fornitore possono iniziare le operazioni di stuccatura del rivestimento, realizzata con malte cementizie preconfezionate oppure con resine epossidiche, soluzione quest’ultima più costosa e più difficile da realizzare ma in grado di garantire una elevata resistenza all’attacco dei prodotti chimici ed una praticamente completa inalterabilità nel tempo.

In questa fase si dovrebbe anche verificare la “rete” prevista riguardo ai giunti di dilatazione elastici nel rivestimento. Devono trovare corresponsione con un giunto nel rivestimento tutti i giunti strutturali, tutti i raccordi parete/fondo e parete/parete, ed è buona norma far sì che le superfici non superino i 5-6 metri lineari senza che sia previsto un giunto.

Fig. 3.3.1 – Esempio di rivestimento in ceramica

Lo stucco può essere di varie colorazioni: i colori maggiormente utilizzati sono il grigio (o l’antracite), che ha sicuramente il vantaggio di non subire, nel tempo, apprezzabili variazioni di tonalità, ed il bianco, ma va tenuto presente che i colori chiari tendono ad ingrigirsi o a rendere maggiormente visibili eventuali attacchi di alghe.

Ultimata la stuccatura, si procede alla sigillatura dei giunti elastici, utilizzando un sigillante siliconico monocomponente a base acetica, dello stesso colore dello stucco. I giunti strutturali vanno riempiti nella parte più profonda con materiali non deteriorabili (cordoni di polietilene espanso o prodotti analoghi) e finiti in superficie con la resina siliconica.

Post precedente Le piscine prefabbricate in pannelli metallici Prossimo Post Il rivestimento in mosaico delle piscine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pulire la piscina in primavera
  • Bonus piscina: esiste?
  • Le piscine “a sale”
  • Le rane in piscina
  • Le perizie sulle piscine
© 2015 - 2017 All rights reserved.
Professione Acqua srl - Via Valeggio 53 - 46040 Solferino (MN) - P.Iva 02005440207
SoluzioniPhP