+39 0376854931
info@professioneacqua.it
Facebook
Voglio la Piscina
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

Pericoli in piscina

Sicurezza

La piscina costituisce lo spazio per eccellenza dedicato al benessere e al divertimento di piccoli e grandi. Sicuramente la scelta di installare una vasca nel vostro giardino vi donerà grandi soddisfazioni! Non a caso, già nell’antichità, la frequentazione di piscine e terme era considerata una pratica salutare, un’ ottima occasione  per concedersi relax e  socialità.

Per godere in piena serenità della vostra piscina è importante ricordare alcune regole elementari di sicurezza!
La maggior parte degli incidenti nelle piscine domestiche accade a bambini non sorvegliati; si tratta di eventualità che possono essere facilmente scongiurate con semplici regole comportamentali e con alcune dotazioni strutturali minime.

E’ fondamentale, come rimarcato nelle Norme tecniche UNI EN 16582: 2015 (domestic pools) e UNI EN 15288: 2010  (public pools), che durante l’uso della piscina sia sempre presente la figura di un adulto responsabile in grado di vigilare sui nuotatori non esperti e in particolare sui bambini. Nessuno dovrebbe nuotare da solo e i più piccoli non dovrebbero mai essere lasciati incustoditi in prossimità dello specchio d’acqua! Una ulteriore buona prassi che si trova nelle raccomandazioni sull’uso sicuro delle piscine è  quella di conservare a portata di mano, nelle vicinanze della vasca, un dispositivo di salvamento -come un salvagente ad anello- e il telefono per poter chiedere aiuto tempestivamente in caso di incidente.

Una grande attenzione deve essere riservata anche alla possibilità che i bambini facciano ingresso nella vasca quando questa non è in uso e nessuno è presente a sorvegliare.  La miglior cosa da fare è rendere inaccessibile la piscina quando questa non è sorvegliata!

Una recinzione o una barriera alta almeno 1,10 m sono considerate sicure contro l’accesso incontrollato da parte dei bambini. Un’ altra possibilità per impedire accessi imprevisti è costituita dall’impiego di coperture di sicurezza con le quali potrete “chiudere” efficacemente  la piscina quando non viene usata. In alternativa sono disponibili (ma poco diffusi nel nostro paese) dei sistemi di allarme sonoro che avvisano  in caso di caduta in acqua o di accesso imprevisto alla piscina.

 

 

 

 

 

 

 

 

Alcuni dispositivi presenti in vasca possono, se mal costruiti, provocare pericoli di intrappolamento dei bagnanti: per questo è molto importante chiedere al proprio installatore che le prese di aspirazione (pozzetti di aspirazione dal fondo e prese di aspirazione a parete) siano fabbricate e installate secondo i criteri di sicurezza contenuti nella norma UNI EN 16713-2  (UNI EN 13451-3 per le piscine pubbliche).
Al seguente link è possibile consultare un utile sito divulgativo sulla sicurezza dei dispositivi di aspirazione nelle vasche.
The Blue Cap Foundation

Se la piscina l’avete già verificate che la valvola presente sulla tubazione che collega la presa di aspirazione alla pompa sia chiusa, chiedete al vostro manutentore la verifica dell’impianto e, se non possedete le dichiarazioni di conformità, fate eseguire i test anti-intrappolamento previsti dalle norme. Noi siamo attrezzati per farli! Per sapere di cosa si tratta leggi QUI.

La più ovvia delle prevenzioni contro gli incidenti in vasca rimane quella di imparare a nuotare e di rendere al più presto autonomi i bambini nell’ambiente acquatico. Saper nuotare è una capacità preziosa, apprenderla da piccoli costituisce un capitale di sicurezza che vi accompagnerà per tutta la vita ed è sicuramente il modo migliore per godervi in serenità la vostra piscina…

Buona nuotata!

 

 

Post precedente I prodotti chimici diversi dal cloro in piscina Prossimo Post La documentazione necessaria per la realizzazione della piscina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca articolo
Articoli sui permessi edilizi
  • Permessi edilizi per le piscine: quando provvisorio e removibile necessitano comunque del permesso

    La sentenza della Cassazione Sez. 3 Num. 342 Anno 2019, udienza del 25/10/2018, contiene numerosi riferimenti utili ad inquadrare il… Leggi il seguito…

  • Quando la piscina trasforma l’abitazione in immobile di lusso

    La disciplina delle categorie catastali e le piscine Accatastamento piscine Chi realizza una piscina a servizio di una abitazione esistente… Leggi il seguito…

© 2015 - 2017 All rights reserved.
Professione Acqua srl - Via Valeggio 53 - 46040 Solferino (MN) - P.Iva 02005440207
SoluzioniPhP