+39 0376854931
info@professioneacqua.it
Facebook
Voglio la Piscina
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

Coronavirus, le piscine nell’estate 2020

Sicurezza

Come mi devo comportare quest’anno in piscina?


Dal 25 maggio 2020, o addirittura prima in alcune regioni (o dopo, come in Lombardia), è stata consentita la riapertura delle piscine. Quali sono, allora, i comportamenti che si dovrà tenere nelle piscine di alberghi, agriturismi o case vacanze?

Per prima cosa, le strutture saranno autorizzate a provare la febbre degli ospiti e, se questa risulterà superiore ai 37,5°, non si potrà accedere alla piscina. Per accedere alla piscina, poi, bisognerà tenere sempre a mente il distanziamento sociale: 1mt da chiunque non rientri nel nucleo familiare o non sia un convivente. Può succedere che vi siano percorsi diversi per entrata ed uscita.

Siccome le presenze sia nelle zone verdi circondanti la vasca che nell’aria del piano vasca stesso le presenze saranno contingentate, può essere che non si potrà accedere alla piscina in un determinato momento, oppure che sarà necessario effettuare una prenotazione. Il gestore dovrà comunque mantenere l’elenco dei frequentatori della piscina per almeno 14 giorni.

Nelle aree verdi/solarium, sarà possibile utilizzare le attrezzature, come ad esempio i lettini, mantenendo la distanza di 1,5m da tutti gli altri frequentatori. Sarà obbligatorio disinfettare gli stessi dopo averli utilizzati. In tutta l’area piscina sarà, infatti, obbligatoria la presenza di dispencer automatici di soluzioni disinfettanti.
Tutti gli indumenti dovranno essere riposti in una borsa personale. Prima di accedere all’area vasche, sarà, inoltre, necessario effettuare una doccia saponata. In acqua, sarà obbligatorio l’utilizzo della cuffia, mentre risulterà vietato: sputare, soffiarsi il naso ed urinare in acqua.

Il Ministero dello Sport consiglia, infine, si disinfettarsi spesso le mani, di non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani e di lavare gli indumenti utilizzati in piscina separatamente da tutti gli altri.

Post precedente Perchè la piscina puzza di cloro? Prossimo Post Le perizie sulle piscine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca articolo
Articoli sui permessi edilizi
  • Permessi edilizi per le piscine: quando provvisorio e removibile necessitano comunque del permesso

    La sentenza della Cassazione Sez. 3 Num. 342 Anno 2019, udienza del 25/10/2018, contiene numerosi riferimenti utili ad inquadrare il… Leggi il seguito…

  • Quando la piscina trasforma l’abitazione in immobile di lusso

    La disciplina delle categorie catastali e le piscine Accatastamento piscine Chi realizza una piscina a servizio di una abitazione esistente… Leggi il seguito…

© 2015 - 2017 All rights reserved.
Professione Acqua srl - Via Valeggio 53 - 46040 Solferino (MN) - P.Iva 02005440207
SoluzioniPhP